Il nodo intermodale dellaeroporto Marco Polo si trova lungo il Corridoio V della rete transeuropea di trasporto. Nel 2008 il gestore aeroportuale (Save) e il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti hanno ottenuto dalla Commissione europea un cofinanziamento di 2,67 milioni (pari alla metà del costo totale dello studio) per la redazione del masterplan del nodo nellambito del programma comunitario Ten T. Lo studio è stato realizzato dalla società One Works nel 2009 con il coinvolgimento di enti locali, gestori stradali, ferroviari e aziende di trasporto pubblico, con lobiettivo di approfondire la fattibilità tecnica, economica e gestionale del polo dinterscambio fra le modalità di trasporto aria/ferro/gomma/acqua nellambito aeroportuale. Con delibera regionale, nel novembre 2009, il progetto è stato riconosciuto come strategico e inserito nellambito del Ptrc. Allinizio di questanno è stato consegnato il masterplan preliminare, che ha approfondito le previsioni del piano di sviluppo aeroportuale e individuandone lelemento caratterizzante: una stazione ferroviaria per il traffico locale e alta velocità. Conclusa la fase propedeutica, è stata ora avviata la seconda fase del progetto tramite gli studi di fattibilità relativi ai singoli componenti del nodo intermodale (people mover, stazione ferroviaria ipogea, terminal per metropolitana sublagunare, parcheggi e servizi complementari). I risultati serviranno per la redazione del masterplan definitivo (il fabbisogno per realizzazione è stimato in oltre 500 milioni), terza e ultima fase, che dovrà concludersi a giugno 2011. Un percorso pedonale ipogeo dovrebbe collegare laerostazione e il people mover a servizio dei parcheggi multipiano e della darsena, per estendersi agli uffici previsti nellAirport City (a nord dellattuale aerostazione e circondati da una fascia verde) e allacciarsi in futuro al capolinea dellipotetica metropolitana sublagunare.
Articoli recenti
- COP30: per un futuro migliore, dovremo imparare dall’Amazzonia 31 Ottobre 2024
- Alto Adige, quando il benessere del territorio si riflette nella baukultur 30 Ottobre 2024
- Architettura instabile, la performance di Diller Scofidio+Renfro 30 Ottobre 2024
- In-VisIBLe, cultura accessibile a tutti 30 Ottobre 2024
- Venezia: l’Hortus Redemptoris non è più conclusus 30 Ottobre 2024
- Veneto: il patrimonio di ville e giardini valorizzato dal PNRR 30 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il colpo di grazia. (Chi ha ammazzato l’architettura?) 30 Ottobre 2024
- Festa dell’architetto 2024: Italia a due velocità 28 Ottobre 2024
- Vienna Nordwestbahnhof, la città senza qualità 28 Ottobre 2024
- Gres porcellanato effetto marmo: eleganza senza tempo per ogni stile 28 Ottobre 2024
- Alberto Ponis (1933-2024) 26 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il signor C., provetto nuotatore 23 Ottobre 2024
- Chiare, fresche e dolci acque. Urbane 22 Ottobre 2024
- Legge sull’architettura, sarà la volta buona? 22 Ottobre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata